ATTIVITA'
Psicoterapia individuale
E’ importante iniziare un percorso di psicoterapia individuale quando il malessere di cui una persona soffre si fonda su problemi o conflitti personali, difficoltà di rapporto con gli altri, reazioni eccessive a eventi o situazioni, difficoltà di accettazione di se stessi o del proprio ambiente.
La psicoterapia individuale si svolge attraverso incontri individuali, con adulti o adolescenti; ed è un lavoro che si fa in due, paziente e terapeuta, entrambi coinvolti e corresponsabili.
Lo strumento che si utilizza è la parola. Attraverso la parola ci si allena a osservare la propria vita, soprattutto per ciò che riguarda le emozioni e i sentimenti, con l’aiuto di un altro, il terapeuta, nel "qui ed ora". Questo processo di continua ricerca di senso favorisce l'individuazione dell’origine del proprio malessere, la comprensione del senso e la scoperta di una direzione verso cui cercare la soluzione per arrivare a una trasformazione personale; durante le sedute sarà la persona che deciderà cosa comunicare e da dove cominciare.
Dopo il primo incontro conoscitivo si procederà alla terapia vera e propria. La cadenza degli incontri è normalmente settimanale e implica una cadenza regolare, preferibilmente lo stesso giorno alla stessa ora.
Le sedute hanno durata di 45 minuti e il rispetto della puntualità è molto importante.
La durata globale dell'intervento non è definibile a priori e varia molto a seconda del problema presentato dalla persona. Agli inizi della terapia, verranno comunque concordati obiettivi e tempi anche se si potrà apportare in ogni momento modifiche a questi non appena non dovessero più rispondere alle necessità della persona.
Per quanto riguarda gli interventi con adolescenti, quando minorenni, è necessario che al primo incontro siano presenti i genitori e diano il loro consenso alla terapia: ovviamente i contenuti della terapia sono coperti dal segreto professionale che impone al professionista la riservatezza su quello che la persona gli riferisce durante le sedute.
Psicoterapia di coppia
Sono incontri tra il terapeuta e la coppia.
E' importante iniziare una terapia di coppia quando tra le persone non c'è più dialogo, quando si è verificato uno o più tradimenti, quando si hanno problemi sessuali, quando si è in grande disaccordo sull'educazione dei figli, quando si pensa o si inizia una separazione, e, in generale, in tutti quei casi in cui le persone si accorgono di non riuscire a risolvere un problema ma di avere bisogno di un aiuto esterno e imparziale. La terapia riguarda la coppia nel suo insieme e non le due persone prese singolarmente (che potranno anche seguire un parallelo percorso individuale). Ci si concentra sulla relazione fra i due e sui cambiamenti che possono essere ad essa apportati. Attraverso la terapia, i partner possono avere una nuova chiave di lettura dei propri e degli altrui comportamenti nella normalità ma soprattutto nei momenti di crisi, e, partendo da qui, potranno acquisire gli strumenti per mettere in atto dei cambiamenti che possano portare maggiore equilibrio alla coppia.
La cadenza degli incontri è normalmente settimanale con cadenza regolare, preferibilmente lo stesso giorno alla stessa ora. Le sedute hanno durata di 45 minuti e il rispetto della puntualità è molto importante.
Psicoterapia di gruppo
Sono incontri tra il terapeuta e piccoli gruppi di persone (da 6 a 8). Nella terapia di gruppo, ogni membro impara a prendere maggiore consapevolezza di sé e dei propri comportamenti ed, eventualmente, a cambiare ciò che merita di essere cambiato. All'interno del gruppo si manifesterà, presto o tardi, il personale modo di essere di ogni individuo, al punto che ogni persona metterà in atto nel gruppo le stesse dinamiche interpersonali che caratterizzano la sua normale vita di relazione. Con il procedere degli incontri, la persona impara a utilizzare i commenti, sia positivi sia negativi, provenienti dal resto del gruppo, o dal terapeuta, al fine di conoscere meglio o scoprire, alcune sue dinamiche.
La cadenza degli incontri è normalmente settimanale con cadenza fissa. Le sedute hanno durata di un'ora e mezzo e il rispetto della puntualità è molto importante.
